• Kellermann Editore

Kellermann è una casa editrice indipendente fondata nel 1991 a Vittorio Veneto da Roberto Da Re Giustiniani.
Il progetto editoriale è orientato alla saggistica con ampie aperture verso l’illustrazione. Una particolare attenzione è da sempre riservata alla qualità del libro in ogni sua parte: contenuti, grafica, scelta dei materiali.

Nel tempo ci siamo occupati di arte e creatività, di storia (con ampio spazio dedicato alla Prima guerra mondiale), abbiamo raccontato il territorio che ci era più vicino lavorando anche in sinergia con realtà locali (scuole, associazioni), per muoverci poi sempre più a largo raggio, sia geografico che contenutistico.

Attualmente sono tre le principali collane in catalogo: Quaderni, Grado Babo, umano/troppo/umano.

Nei Quaderni, dedicati al cibo, ai luoghi, al saper fare, il lavoro artigianale si fonde con uno stile unico: i testi sono veramente scritti a mano in "bella calligrafia", le illustrazioni sono opere originali realizzate appositamente per ogni titolo, ogni copia viene rifinita a mano (angoli arrotondati, bordi dipinti, etichette applicate).

Grado Bado fa conoscere vini particolari che hanno incrociato, e talvolta fatto, la storia; i libri vedono il contributo di storici, scrittori, enologi, ampelografi, chef, accademici, cultori della materia. Alla narrazione storica (con frequenti spunti dalla letteratura), puntuale e avvincente, si affiancano la disamina enologica dei vini e un’introduzione ai paesaggi, ai sapori, alle peculiarità dei luoghi protagonisti di ciascun volume.

umano/troppo/umano è la collana sul rapporto tra uomo, ambiente, pensiero. Storia, ecologia e natura, arti, filosofia, con incursioni e tocchi letterari, in una veste grafica elegante e raffinata.

Roberto Da Re Giustiniani – che opera anche come illustratore – è socio fondatore e fa parte del Direttivo dell'Associazione Editori Veneti, ed è il delegato AIE (Associazione Italiana Editori) per la regione Veneto. 

 

Ma perché Kellermann?
"Chi è Harry Kellermann e perchè parla male di me" è un film del 1971, che nessuno ha forse mai visto, con un giovanissimo Dustin Hoffman. Il nome "kellermann" in tedesco è "uomo della cantina". La cantina è la parte nascosta della casa. Kellermann è il cantiniere che conserva i cibi e i vini buoni, ma anche l'amanuense che nella cella scriveva e miniava i libri preziosi. La scelta del nome è un rimando evocativo alla ricerca profonda del senso delle cose e al lavoro della scrittura.