Il vizio delle monoculture nelle terre alte.
Prosecco, mele, nocciole e non solo: luci e ombre sull'ambiente per l'uso intensivo delle monoculture.
https://www.lacucinaitaliana.it/gallery/goloso-chi-legge-i-libri-da-leggere-nel-mese-di-marzo/
https://lavialibera.it/it-schede-1395-bioavversita_monoculture_tradizione_agricola_italiana
https://www.wigwam.it/2023/03/05/le-bio-avversita-di-mencini-il-nuovo-viaggio-nelle-terre-alte/
Dopo aver indagato con Pascoli di carta. Le mani sulla montagna (Premio Leggi montagna 2021, segnalazione premio Itas di Trento 2022) le truffe e le speculazioni che coonvolgono gli alpeggi italiani, l'autore intraprende un nuovo viaggio nelle Terre Alte per indagare la perdita di biodiversità nel nostro Paese a causa del proliferare delle colture intensive.
Un dialogo con diversi protagonisti per capire la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non, dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monoculture in Italia.
Non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti che vanno dal Veneto fino all'Alto Molise, passando per il Lazio, dimostrando che è possibile anche un'agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale.
Dopo aver indagato con Pascoli di carta. Le mani sulla montagna (Premio Leggi montagna 2021, segnalazione premio Itas di Trento 2022) le truffe e le speculazioni che coinvolgono gli alpeggi italiani, l'autore intraprende un nuovo viaggio nelle Terre Alte per indagare la perdita di biodiversità nel nostro Paese a causa del proliferare delle colture intensive.
Un dialogo con diversi protagonisti per capire la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non, dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monoculture in Italia.
Non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti che vanno dal Veneto fino all'Alto Molise, passando per il Lazio, dimostrando che è possibile anche un'agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale.
Prima edizione: Febbraio 2023
Formato: cm 14 x 21
Pagine: 288
Confezione: brossura filo refe
Collana: Umano Troppo Umano
Testo: italiano
Genere: inchiesta
ISBN: 9788867671205
Prezzo: 18,00 €
Aggiunto al carrello
Vai al carrello