Cibarsi nutrendo la terra.
Prefazione di Carlo Petrini.
Illustrazioni di Elena Tognoli.
IN LIBRERIA DAL 9 MAGGIO 2023
Stiamo dissipando l'unico grande patrimonio che possediamo ed estinguendo le nostre conoscenze più antiche: Coltivare la natura dovrebbe essere su ogni banco di scuola, in ogni casa.
Antonella Cilento, scrittrice
Efficace quanto la fotosintesi, spietato come i tempi esigono, rinvigorente come un carro di letame: un libro necessario per chi vuol ragionare di agricoltura con scienza, cultura e visione.
Cristina Micheloni, agronoma, Presidente AIAB Friuli-Venezia Giulia
Per raccontare la necessità di una nuova agricoltura, nel tempo dei cambiamenti climatici, ci vorrebbe la competenza di uno scienziato e la voce di uno scrittore. Abbiamo bisogno di Giacomo Sartori, insomma.
Gianni Biondillo, scrittore
Si potrà nutrire l’umanità senza devastare l’ambiente e senza gli attuali insostenibili impieghi di risorse? Come ritrovare un equilibrio tra quello che asportiamo dai terreni e quello che restituiamo loro? Le nostre conoscenze sono davvero così estese come diamo per presupposto? Le nuove tecnologie saranno davvero sempre determinanti, come si afferma spesso? Cosa ci insegnano le diverse forme di agricoltura del passato e presenti sui nostri rapporti con la natura? Agricoltura biologica e convenzionale sono davvero agli antipodi? A queste domande risponde lo scrittore Giacomo Sartori, esperto di suoli, inserendosi con le sue grandi competenze e la sua passione in un dibattito che egli stesso ci mostra essere purtroppo sbilanciato: i sostenitori degli approcci ecologici devono continuamente difendersi dallo strapotere delle visione riduttive che vedono la natura come un oggetto inanimato che possiamo riorganizzare a nostro piacimento, un serbatoio da sfruttare fino in fondo. Nei suoi scritti conoscenza e pratica scientifica incontrano l’impegno civile e il passo della narrazione letteraria, mostrandoci che nell’attuale convergenza di crisi che riguardano tutto il pianeta, l’agricoltura ha un posto centrale. È con essa, e con le nostre abitudini alimentari, che i nostri margini per ottenere soluzioni sostenibili sono più ampi, è da essa che possiamo imparare a utilizzare prospettive e metodi compatibili con i complessi funzionamenti naturali.
ISBN: 9788867671304
1^ edizione: maggio 2023
formato: 14 x 21
pagine: 192
illustrazioni: sì
conf: brossura filo refe
collana: umano/troppo/umano
testo: italiano
prezzo: 16,00 €
Aggiunto al carrello
Vai al carrello